Vettenuvole

Reali fantasie di nuvole, montagne e altre amenità

Denti di Cumiana

Saliamo il Dente Centrale di Cumiana in un bel giorno di primavera. L’itinerario è rappresentato dagli 11 tiri della via Sono Buono (4 tiri) uniti a quelli del classico spigolo Ravelli-Bon-Boccalatte-Chabod (via della Pertica). Difficoltà sul 6a max per la prima via, 5 per la seconda.

La roccia è magnifica, spettacolare, un ottimo e aderente granito. Su internet ci sono diversi riferimenti che descrivono la via salita, ad esempio trovate qui una relazione.

La protezione della via classica, vista la tipologia di salita, si può ritenere ottimale. Ci sono numerosi chiodi arrugginiti, è possibile qua e là integrare con friend. Solo l’ultima lunghezza su cresta è completamente sprotetta e presenta ancora un ultimo blocco di compatto granito un po’ pensieroso. Le soste sono rinforzate con fix.
La prima parte viene spacciata in rete come via moderna, protetta a spit. In realtà gli spit sono dei pezzi di metallo artigianali, piegati e bucati alla meglio, il foro è posto a pochi millimetri dal bordo. Le catene sono infisse direttamente nei bulloni degli spit, senza maillon e sono bloccate con delle rondelle. A parte alcuni punti la distanza tra una protezione e la successiva è di circa 6m, con numerosi passi delicati da proteggere. L’ultima lunghezza, data 6a, in fondo è quella che dà meno pensieri, perchè un po’ meglio protetta, a parte l’impiccio della corda che non scorre dopo aver voltato lo spigolo  iniziale.

Una salita bellissima, su roccia eccezionale e aderente. Apprezzo la prudenza di jcr, che si è portato il materiale per salire i Dru (!) utile per la parte classica della salita e che si è infine invece rivelato molto più fondamentale per la prima sezione.

 Sono Buono + Pertica
I tre denti
Sono Buono + Pertica
Attacco
 Sono Buono + Pertica
jcr
 Sono Buono + Pertica
I lunghezza
 Sono Buono + Pertica
II lunghezza, termine.
 Sono Buono + Pertica
 Sono Buono + Pertica
Sulla III lunghezza
 Sono Buono + Pertica
I lunghezza Pertica
Sono Buono + Pertica
Sul passo della Pertica
 Sono Buono + Pertica
Sono Buono + Pertica Sono Buono + Pertica
Inizio ultima lunghezza Pertica
Sono Buono + Pertica Sono Buono + Pertica
Un saluto alla cordata che ha recuperato
la custodia della mia macchina fotografica 
 Sono Buono + Pertica
Vetta!
 

Scopri di più da Vettenuvole

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

7 thoughts on “Denti di Cumiana

  1. E meno male che c’era Marco, altrimenti sarei ancora lì come uno scemo a cercare di passare dritto all’uscita della via classica, così rimbecillito da non capire che bastava spostarsi due metri a destra. Il fatto è che questo povero vecchietto lo stanno proprio strapazzando malamente.
    Grazie al socio per la bella giornata, l’impegno nei punti più critici e la pazienza che ha avuto nell’aspettarmi.

  2. Ricuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu con tutta quella ferraglia pensavi di fare la Hasse-Brandler alla Nord della Cima Grande in Lavaredo?

  3. Quelli bravi come te non hanno bisogno di nulla, giusto il costume da bagno e le scarpette. Io che manco di certezze e di capacità cerco almeno di non farmi mancare la ferraglia; e poi, ci vuole un po’ di tutto, dal piccolo al grande, e meno male che mi ero attrezzato, se no per me sarebbe stata tragica.
    Ti consiglio d’andare su quella via, potresti imparare qualcosa sulla chiodatura, su come fare gli spit in casa, a risparmio, con la piastrina tagliata col flessibile, forata e piegata nella morsa. E chissà cosa c’era dentro, nella parte nascosta, credo un tassello per mobili da cucina. Peccato che non abbiano pensato agli spit di chewing gum, oppure disegnati col pennarello. ciao. Buona giornata.
    Ricu

  4. Hai fatto molto bene a portare tutto, non si sa mai…
    per quanto riguarda la chiodatura preferisco molto modestamente rimanere nel campo delle mie umili conoscenze senza intraprendere la via del bricolage; l’unica novità di rilievo potrebbe essere, in futuro, una colla che sostituisca il tassello e serva a piazzare la piastrina direttamente sulla roccia senza bucare, ma fino ad allora resto dal mio. Saluti e buone scalate

  5. Ricu dimentica di ricordare che ha risolto due tiri assai delicati e determinanti su Sono buono, con scarse possibilità di protezione.
    Dimentica anche che Renato – se le sue umili conoscenze fossero un po’ più condivise si eviterebbero certi orrori qui sperimentati! – non ha bisogno di scarpette, gliene basta una!

  6. Accidenti, è vero, con una scarpa da tennis sul 6b, me ne ero proprio dimenticato. Beh! Rettifico, quelli bravi possono anche andare scalzi e ingnudi.

  7. scalare ignudi è molto pericoloso per gli attributi sporgenti e ciondolanti e poi con l’incastro non si sa mai si può sempre scivolare e allora…

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.