Vettenuvole

Reali fantasie di nuvole, montagne e altre amenità

Valletta e Lose Nere

  • P5240013
  • P5240047
  • P5240044
  • P5240042
  • P5240040
  • P5240038
  • P5240033
  • P5240025
  • P5240024
  • P5240023
  • P5240021
  • P5240019
  • P5240050
  • P5240012
  • P5240004
  • P5240002
  • P5240077
  • P5240073
  • P5240070
  • P5240067
  • P5240061
  • P5240059

Parliamo di scialpinismo in Francia, nella vicina Maurienne. È un po’ come entrare in casa passando dal retro, vedere valli nuove per arrivare nei posti di sempre.

Siamo a fine stagione, tant’è che la neve è ormai ben al di sopra del Refuge d’Averole. Solo una volta attraversato il vallone, oltre i 2300m, con un torrente ormai scoperto, si coglie la prima neve. Il cammino con gli sci a spalle viene ripagato dalla neve migliore dell’anno. Il vallone all’inizio un po’ ripido e stretto si distende man mano al di sotto della Punta d’Arnas, fino al Col d’Arberon. Da qui una rapida discesa ci porta al Glacier du Baounet. Tante volte visto dalla Croce Rossa, ma chi avrebbe mai detto che sarei venuto a sciarlo. Ed è bello trasportarsi su questi dolci e luminosi pendii, lentamente fino al colle tra le due cime.

Salgo prima la Punta Valletta, dove si ammira un ampio panorama sulla Val di Viù e il Gruppo del Lera-Sulè. La neve è coperta di una fine polverina granulare e fa piuttosto freddo.

Torniamo al colle e con la seconda ripellata della giornata raggiungo Watson che è già in cima alla Punta Lose Nere. La cresta è a tratti un po’ stretta, mi tolgo gli sci solo per un rapido passaggio, ma non serve accoltellarsi. Dalla vetta si scende il ripido e breve pendio. La neve è completamente trasformata, gelata, ma ruvida, bellissima. Fantastica anche la sciata del lungo ghiacciaio vallivo.

Una terza ripellata ci riporta al Col d’Arberon. Una incredibile fantastica sciata su ampi pendii ci riporta a valle, con belle curve fino all’ultima neve della stagione.

Con Watson e Massi


Scopri di più da Vettenuvole

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.