Non ci crederete, ma questo sabato la Fiera dei Fenomeni Meteorologici è finita! Splende un sole davvero estivo, caldo e reso piacevole da un fresco venticello. Di nuovo sulle Placche di Oriana, nello specifico nel settore noto come Serra di Biel. È qui che si trova lo Spigolo Verde salito la scorsa settimana. È qui che le pareti trovano quello slancio monolitico verso l’alto, con una serie variegata di piccoli diedri e spigoli appoggiati davvero entusiasmanti. Una classica conformazione del granito, che qui è metamorfizzato in uno gneiss fine e molto aderente, atto a privilegiare un’arrampicata molto tecnica e di piede. Lo sviluppo di queste vie è di oltre 200m.
Sono di nuovo con jcr, questa volta saliamo la via Overfive: con corde (due, mezze) da 60m possiamo quasi sempre unire un paio di lunghezze. La via è bellissima e chiodata in modo eccellente. La continuità è solo interrotta una volta da un traverso in mezzo alle ortiche. Faccio uno scherzo a jcr e mi involo sulla Variante Fontanelli (6a+ in letteratura, ma su placca appoggiata e ben protetta).
Si torna alla base per l’incantevole bosco verdeggiante ed eccoci alla partenza dello Spigolo Pendulo. In letteratura si tratta di una via recente sulla media del 4b/c, con un passo chiave sul II tiro di 5b. Non mi accorgo di questo passo, in realtà trovo più dure le lunghezze finali. Il profilo di questo spigolo è di rara bellezza e interesse, si sale su aderenti dulfer per lame appoggiate, qualche diedro, fessurine, innocui piccoli tetti. Purtroppo alcune lame tendono a staccarsi. La via è già stata molto disgaggiata, lo si nota; tuttavia non mancano alcuni enormi lastroni – lunghezza 4, c’è anche uno spit – che suonano male e addirittura vibrano al passaggio…
La giornata termina soddisfatta con la passeggiata nei boschi di ritorno verso Courtil.
Scopri di più da Vettenuvole
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
niente paura per lame che suonano, sulla Chouinard-Herbert al Sentinel Rock c’è una famosa traversata sotto uno strapiombo chiamata “Afro-Cuban flakes” 5.10 /5.11 C1-C2, non so se mi spiego!!! La scalata deve essere tutto un balletto accompagnato da percussioni di bonghi e drums, ehehehehe
Ah sì, i nomi dicono tutto! Questa cosa non mi… suona nuova, devo averla letta da qualche parte. Comunque temo di non esser portato per il Sentinel Rock… me le suonerebbe alla grande!