Consiglio la versione nell’ultimo CD di Claudio Lolli, La scoperta dell’America.
Poco di buono (Amos Messori, nome di battaglia D’Artagnan) fu l’artefice la notte del 24 dicembre 1944, insieme ad altri dodici partigiani, del sabotaggio del ponte ferroviario di Ivrea, salvando la città dal bombardamento degli alleati.
L’azione, compiuta da tredici ragazzi allora poco più che ventenni, oltre ad essere stata una scelta guidata dai forti ideali di giustizia e libertà, è stato un segno di grande amore per il proprio paese.
Alimiro, D’Artagnan, Saetta, Fulmine, Sparito, Pettirosso, questi i nomi di battaglia di alcuni di quei giovani partigiani.
Viene da pensare a quanti ragazzi in quegli anni hanno avuto il coraggio di reagire alla dittatura e alla barbarie nazifascista, con azioni così forti e responsabili. Quanti di quei ragazzi avevano un amore, quanti un fratello e una famiglia, quanti avrebbero potuto fare una scelta diversa?
Per il regime questi uomini che combattevano per liberare il nostro paese dalla dittatura, erano “banditi” o appunto dei Poco di buono.
C. Lolli, dalle note al testo della canzone
Scopri di più da Vettenuvole
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Ciao Marco,
Tanti Auguri di Buon Natale da Paolo e Erika!!!!!!!!!!!!!!
Tanti auguri di Buon Natale!