L’autunno è bello anche per le passeggiate di bassa valle. La Sacra di S. Michele, celeberrimo monumento della Valle Susa, è raggiungibile in particolare da una articolata via ferrata.
Benché il dislivello sia contenuto, il percorso ferrato si avvita con un ramo di spirale lungo il Monte Pirichiano, offrendo un lungo sviluppo ed un buon panorama sui diversi versanti della montagna.
La ferrata, complessivamente semplice, è tuttavia molto scivolosa in quanto la serpentinite è stata lucidata a dovere dai numerosi passaggi. I tratti verticali o leggermente strapiombanti sono pochi e limitati alla prima sezione.
Spicca poi un lungo ponte di recente installazione (2016), un po’ oscillante e con un tratto inclinato, che induce a sacramentare un po’.
Lungo il percorso si notano splendide rocce montonate, ma anche antichi sentieri e buoni punti panoramici.
Arrivati presso la Sacra abbandoniamo il sentiero per raggiungere appena possibile la strada in prossimità del monumento.
La visita all’interno della Sacra è consigliabile oltre che per l’architettura in sè, anche per i numerosi affreschi risalenti in prevalenza al XVI secolo. Ma ci sono numerose curiosità, quali l’antica ghiacciaia o il deposito dell’acqua.
Per ulteriori approfondimenti:
Con Simo che ringrazio per la compagnia in questa calda giornata ferrata e soleggiata.
Scopri di più da Vettenuvole
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.